In settori quali l’edilizia, l’agricoltura e l’industria, è fondamentale che le macchine di movimentazione di materiali e sollevamento di persone siano caratterizzate da un elevato grado di
affidabilità, nel rispetto delle normative più stringenti. Nel caso delle soluzioni con braccio telescopico, ad esempio, le norme della serie EN 1459, aggiornate nel 2020, determinano nel dettaglio i requisiti di
sicurezza, con particolare riguardo all’avviamento, ai dispositivi di stabilizzazione e ai sistemi di sollevamento. Contare su un parco sensori di prim’ordine rappresenta, pertanto, un must per gli operatori del settore. In tal senso,
Manitou Italia - azienda parte del Gruppo Manitou, multinazionale specializzata nella produzione di soluzioni per la movimentazione dei materiali e il sollevamento delle persone – si affida ai sensori
Gefran - multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali e sistemi per l’automazione – per soddisfare ogni esigenza applicativa, anche la più complessa.

In oltre 60 anni di attività,
Manitou Italia si è affermata come Azienda di riferimento per il mercato, con una gamma
ampia, modulare e
versatile: dai sollevatori telescopici ai carrelli elevatori, dalle piattaforme aeree ai carrellli imbarcati, fino alle attrezzature per il magazzinaggio. In virtù del suo consolidato know-how, Manitou Italia propone numerosi accessori, come pinze, benne e argani, che completano l’offerta in funzione della destinazione d’uso. A ciò si aggiungono i progetti custom, per soddisfare specifiche istanze da parte dei Clienti in ambito ad esempio aeronautica, difesa e attività estrattive. Il Gruppo, quotato alla borsa di Parigi, ha capitalizzato nel 2022 oltre 2,4 miliardi di euro in 140 paesi e impiega attualmente 5.000 dipendenti.
“
Manitou è da sempre sinonimo di eccellenti prestazioni delle macchine, comfort dell’utente, un ridotto Total Cost of Ownership e impatto ambientale delle macchine.” dichiara
Alessandro Tonini,
Manager Purchasing di
Manitou, che prosegue “
Nel nostro settore, i fattori chiave sono la versatilità e la sicurezza degli operatori. Quest’ultimo aspetto si traduce nella necessità di avvalersi di sensori tecnologicamente avanzati ed estremamente precisi, come quelli di Gefran, affinché le macchine siano in grado di auto-spegnersi o fermarsi in caso di pericolo durante la movimentazione”.
In particolare, i trasduttori di posizione lineari a filo
GSH, senza contatto, sono impiegati per il rilevamento dell’
estensione del braccio di
gru o
piattaforme aeree, oltre che nei bracci di estensione dei
piedi di stabilizzazione veicolo, grazie alle dimensioni estremamente compatte (64 mm). Alle sonde
KH, dotate di elettronica SMD di ultima generazione e certificate SiL2, viene affidato il compito di misurare la pressione dei circuiti idraulici. Infine, gli inclinometri
GIB, con grado di protezione IP67 e tecnologia MEMS, rilevano l’inclinazione della cabina di guida, al fine di prevenire il ribaltamento del mezzo.

“
Le motivazioni alla base della pluriennale partnership sono strettamente correlate a tre fattori essenziali. In primo luogo, Gefran è per noi un One Stop Supplier: oltre a offrire tutti i sensori di cui abbiamo bisogno ovvero dai sensori filo-stabilizzatori, di pressione o posizione, fino agli inclinometri, rispetta le tempistiche concordate e semplifica le operation delle nostre linee di assemblaggio. In secondo luogo, Gefran si distingue per la sua expertise tecnologica, alla base della sinergia tra i nostri rispettivi Uffici Tecnici, grazie a cui co-progettiamo soluzioni innovative in tempi decisamente rapidi ” afferma
Alessandro Tonini, che conclude “
Ne è una dimostrazione concreta l’avviamento di progetti inediti, in un’ottica di miglioramento continuo. Fattore, quest’ultimo, che non può che aumentare la nostra soddisfazione nel collaborare con un partner di qualità come Gefran”.
“
Gefran e Manitou Italia, due Aziende unite da una visione comune: da una parte, l’attenzione al Cliente, sempre al centro e, dall’altra, il focus sull’innovazione.” commenta
Renzo Privitera,
Direttore Vendite Italia Sensori e Componenti di
Gefran, che prosegue “
Manitou Italia trova in Gefran un’offerta ampia e performante, un’elevata affidabilità delle forniture e un’assistenza di primo livello. In virtù dei traguardi raggiunti con Manitou Italia, Gefran sta attivando ulteriori collaborazioni con i siti produttivi di Manitou nel mondo”.
Gefran
Con Headquarters a Provaglio di Iseo, Gefran è una multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali e sistemi per l’automazione. Competenza, flessibilità e qualità dei processi sono i fattori distintivi di Gefran nella realizzazione di strumenti e sistemi integrati per specifiche applicazioni in diversi ambiti industriali, con un know-how consolidato nei settori della plastica, metallo, carta e trattamento termico. Tecnologia, innovazione e versatilità rappresentano il valore aggiunto delle soluzioni firmate Gefran: sensori, piattaforme di automazione, regolatori e controllori di potenza concepiti per favorire l’efficienza dei processi produttivi, anche in chiave energetica. L’azienda conta circa 650 dipendenti, di cui oltre 400 in Italia e consolidate collaborazioni con centri di ricerca e università nazionali ed internazionali. Gefran opera sui principali mercati internazionali attraverso 10 siti produttivi, in Italia, Brasile, Cina, India, Svizzera e Stati Uniti. A queste si aggiungono 14 organizzazioni commerciali e gli oltre 80 distributori internazionali per un supporto commerciale globale.